Parole che non m’inteneriscono il cuore
Senza aver sperimentato sulla sua pelle il peso delle critiche gratuite rivolte a Lucia, dagli abitanti del paese dove avevano deciso di stabilirsi, dopo aver celebrato quel matrimonio soltanto a morte accertata di don Rodrigo che lo aveva contrastato in ogni modo, Renzo – che non si era mai trattenuto dal facile sentenziare, anche se…
L’ultima dal papa in materia di lavoro
«Dobbiamo dare ai nostri modelli socio-economici un volto umano, perché tanti modelli lo hanno perso. Pensando a queste situazioni, voglio chiedere in nome di Dio:» È uno dei tredici tweet lanciati ieri, 16 ottobre, dall’account del papa e ripresi dal Videomessaggio trasmesso in occasione del IV Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari che mi ha incuriosito…
Da una contraddizione all’altra.
Con una nota significativa che fa la differenza
In tema di lavoro e dintorni, oggi balza alla ribalta il licenziamento di un usciere impiegato per dieci anni in Vaticano, con contratto a tempo determinato rinnovato ad ogni scadenza fino all’ infelice epilogo già discusso in una prima udienza, nei giorni scorsi, presso il Tribunale del Lavoro dello Stato pontificio. Epilogo che fa gridare…
Vergine Addolorata
Tuo il voltodi un dolore senza volto.Il Tuo silenziovoce di chi voce non ha.Fra le Tue bracciail corpo nudodell’umanità sfigurataa Te affidatadall’alto della Croce.Nei Tuoi occhi senza lacrimelo strazio del cuore della Madredi tutte le mamme straziatedal dolore per i loro figlistrappati alla vitanel fisico e nell’anima.Pietà invoca dal Tuo FiglioChe, condannato a mortesenza pietà,volse…
A proposito di giustizia
Riprendendo la discussione affrontata in: https://www.eugeniohasler.info/paese-che-vai-processo-che-trovi-ad-eccezione-di-quello-negato-nel-caso-hasler/, giunge gradito il monito del Presidente Mattarella: «Al di là della permanenza nel casellario giudiziario della traccia della detenzione, che questo non sia in alcun caso motivo di emarginazione, di accantonamento, di preclusione» ed è dovere dello Stato adoperarsi in tal senso, per far sì che non si tramuti…
A lezione dal giudice di Berlino
“C’è – o: ci sarà pure! nella formulazione di una speranza – un giudice a Berlino”. Un modo di dire conosciuto soprattutto fra studiosi e appassionati di materie giuridiche e attribuito a Berthold Brecht; la citazione, però, non figura in alcuna delle sue opere. Particolare questo ritenuto irrilevante da Umberto Eco rispetto alla vicenda cui…
Notte di stelle cadute
In una di quelle notti agostane, che si preannunciava propizia per lo spettacolo delle stelle cadenti, un pescatore non più tanto giovane, ma sempre arzillo e troppo spesso sopra le righe, uscì con la sua lampara assaporando la gioia di prendere due piccioni con una fava: una ricca pesca per incrementare le entrate e catturare…
Paese che vai, processo che trovi. Ad eccezione di quello negato nel “caso Hasler”
Un singolare intreccio di eventi, nei giorni del fine luglio appena archiviato e segnato da temperature roventi non solo sul versante climatico, è sembrato accorciare le distanze fra le due sponde del Tevere, piombate in un clima di alta tensione per l’impellenza di affrontare lo stesso spinoso problema: quello della giustizia, sia pure per esigenze…
Nemesi. Alla fin fine c’è
Qualunque cosa accadadatti tempo; giù la spada. Lentamente scorronomomenti di vitae i ricordi si rincorronosul filo spinato della profonda ferita. Lascia ai granelli di sabbiadella clessidra il compitodi regolare i conti.Fai volar via dalla gabbiapensieri peregrini a scapitodella visione di nuovi orizzonti. Nell’attesache può essere o sembrartiinterminabile,ricorda:c’è sempre chi non molla la presae finirà col…
Imparare dal porcospino. Sì; ma che fatica!
«La solitudine è indipendenza: l’avevo desiderata e me l’ero conquistata in tanti anni. Era fredda, questo sì, ma era anche silenziosa, meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri».(Hermann Hesse) Una grande conquista! Eh, sì; per aver vinto la battaglia nel conflitto interiore fra sentimenti e bisognisul terreno…