La sovranità illimitata del Papa. “Re per mandato divino”…(???)
Il nodo del potere assoluto detenuto dal papa, spesso dibattuto durante l’attuale pontificato perché marcatamente connotato nell’aspetto illimitato, viene stretto nel Preambolo della nuova Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, emanata il 13 maggio scorso e in vigore da oggi, 7 giugno 2023, con il sorprendente complemento della sua derivazione divina… (???) “Fatale”…
Di fango e di danni
C’è fango e fango. Con l’immancabile sequela di danni diretti e collaterali.Conseguenze lampanti, quantificabili e risarcibili, sia pure a fatica e con l’impiego di forze in sinergia. Per quelle scaturite dalla così detta “macchina del fango” ci vorrebbe, invece, un miracolo a sanare lo sconcio delle ferite indelebili e inguaribili, causate con colpevole incoscienza da…
La nuova Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano (2)
Di particolare interesse, almeno per me, la compendiosa e sostanziale illustrazione, sul quotidiano “Domani” del 20 maggio 2023, a firma del prof. Gian Maria Vian – già direttore del “L’Osservatore Romano” – della nuova Costituzione dello Stato vaticano. Legge Fondamentale che – come si sa – entrerà in vigore il 7 giugno prossimo, poco meno…
La nuova Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano
C’è qualcosa che non riesco a spiegarmi… Emanata oggi, 13 maggio 2023, la nuova Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano che entrerà in vigore il prossimo 7 giugno. Con essa, che «sostituisce integralmente la precedente del 26 novembre 2000», «sono abrogate tutte le leggi, le disposizioni, i privilegi e le consuetudini, anche degni…
Il papato non è supremazia mondana
«Il ministero di Pietro non è un ufficio secolare di governante alla maniera dei re assolutisti e degli zar autocratici… I vescovi e i papi non devono prendere esempio dai sovrani secolari che opprimono e sfruttano i loro popoli». Lo ha ribadito il card. Gerhard Müller, Prefetto emerito della già Congregazione – ora Dicastero –…
La combriccola dei camaleonti
Piove, piove a dirotto. E quel gruppetto di lucertole rischia di finire morto annegato nel cespuglio, già quasi sommerso dall’acqua, che è stato a lungo la base per gli avvistamenti ad ampio raggio di prede su cui puntare la lunga lingua vischiosa, srotolata con sorprendente velocità. Impossibile individuare la presenza di insetti per farne la…
Tutti ladri. Nessun ladro
«Qui dentro rubano tutti!». Tranquillizziamoci, anzi: rallegriamoci, noi italiani. Per una volta tanto la sommaria accusa, fruibile in streaming sulla piattaforma Disney+, non riguarda gli abitanti del Bel Paese, destinatari di una simile invettiva, troppo spesso per riflesso condizionato e da giudici rampanti di ogni parte del Globo terrestre, per le vie brevi della comunicazione…
Che squallore!
Colate di fangoal ritmo di un tangotutto e tutti sporcandonel vortice farneticando:sogno insanoin un mondo pirandellianodi ergersi al di sopradi un regno sottosopra. Dove s’impone sovranolo squallore kafkianonon c’è respiro all’istintodi uscirne lindo e pintoper chi coltiva l’illusionedella calcolata esaltazione. Maria Michela Petti15 aprile 2023(Sulle notizie di cronaca delle ultime ore dal mondo ecclesiale)
Un po’ Giuda, un po’ Pilato… gaudenti smemorati del Venerdì Santo
“Passata la festa, gabbato lo santo”. In molte occasioni mi è capitato di riscontrare la fondatezza di questo proverbio, che oggi – nel giorno commemorativo della passione e morte di Gesù – mi offre lo spunto per qualche riflessione, senza pretese. Animati dalla certezza della redenzione e dalla fiducia nella promessa della vita eterna, spesso…
Il silenzio vale più di mille parole….. o forse no ?!
2017 – 28 marzo – 2023 28 marzo, data importante ormai più di qualsiasi altra data. Data di… una svolta per la mia vita e per quella della mia famiglia. Svolta totale, rivoluzione e capovolgimento di una vita. Perché da quella data nulla è più come prima: ogni progetto, ogni traguardo, tutto è stato spazzato…