Un anno fa moriva Benedetto. Il Papa del rispetto.
Occorre uscire da sé per non vacillare nell’oscurità del presente e restare con lo sguardo fisso alla Verità, di cui Benedetto è stato fedele cooperante, non solo per essersi dichiarato tale. A distanza di un anno dalla sua morte Maria Michela Petti non dimentica l’appello rivolto a “tutti quelli che nella Chiesa sono stati affidati…
Con la mente al presepe
Con il cuore alla grotta di Betlemme Ogni anno con il Natale si rinnova la sua rappresentazione presepiale, malgrado i tentativi di ridimensionare questa secolare tradizione in nome di un discutibile principio di laicità, i cui effetti collaterali non del tutto felici già si siano fatti sentire nell’evoluzione della società. E, nonostante l’oggettistica natalizia profana…
New entry nella cerchia dei “misericordiati”: il card. Burke
A queste pagine affido la notizia, balzata alla ribalta negli ultimi giorni del novembre scorso, che ha fatto puntare i riflettori sul cardinale statunitense Raymond Leo Burke, perché sullo sfondo presenta qualche tratto comune al “fatt(acci)o” di annoso e gravoso interesse familiare, insabbiato nel disinteresse generale. Un altro “unicum” nel capitolo del pontificato in atto…
L’Immacolata fra dogma e fantasia cinematografica
“Io sono l’Immacolata Concezione”, rivelò la Vergine alla sedicesima apparizione a Bernadette, presso la Grotta di Massabielle, il 25 marzo 1858 nel giorno della Festa dell’Annunciazione.Definizione dogmatica, proclamata l’8 dicembre 1854 da Pio IX con la Costituzione Apostolica “Ineffabilis Deus”, che la pastorella quattordicenne non conosceva, digiuna com’era allora di nozioni catechetiche e scelta –…
Che tristezza l’essere umano ridotto a “cosa ’e niente”!
Ci sono momenti, anche troppi, nei quali mi torna in mente l’amara ironia sulle difficoltà esistenziali condensata da Edoardo De Filippo nel monologo struggente “È cosa ‘e niente”. (da: Peppino Girella, sceneggiato RAI del 1963). Sono passati sessant’anni e il sottofondo di amarezza, non declamato e perciò ancor più gravoso, che accompagna gli eventi variamente…
Pensieri in bottiglia
Mia cara, perfetta, sconosciutascrivo più che a te, per me.Per cercare di riordinare pensieri confusi che mi agitano mente e cuore. Non indifferente ai drammi che si consumano in solitudine, inimmaginabili fino all’atto – non infrequente – che li trasforma in un fatto di “cronaca” nera. Scrivo, senza pretese, per teisolata nel tuo mondo, popolato…
In compagnia dell’ultimo (per ora?) dei “misericordiati”: il vescovo di Tyler, mons. Strickland
Per un principe – teorizzò intorno al 1514 Niccolò Machiavelli nel saggio sul principato assoluto – «…la cosa migliore è proprio di essere temuti, ma non odiati». Questo nel Capitolo XVII introdotto dal dubbio antinomico: “Crudeltà e misericordia [parolina magicamente in auge, in questo nostro tempo bugiardo!]: e se è meglio essere amati che temuti…
L’affaire Rupnik sulla scacchiera della verità: Una, nessuna, centomila
Nella giornata di ieri, 27 ottobre, un Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede ha reso nota la decisione del papa di riaprire il “caso Rupnik”, in deroga alla prescrizione, «per consentire lo svolgimento di un processo».Decisione scaturita dalla segnalazione, nel settembre scorso, da parte della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori [e di…
Caso Rupnik: ultimo atto. Come prefigurato
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto…chi ha dato, ha dato, ha dato…scurdámmoce ‘o ppassato Il sito “Silere non possum”, che all’inizio di dicembre 2022, accese i riflettori sull’allora gesuita direttore del Centro artistico “Aletti”, Marko Ivan Rupnik, accusato di abusi di varia natura (noti in ambienti vaticani almeno dal 2018) da una ventina di…
Ombre cinesi: ogni spazio val bene lo spettacolo
Succede – è successo – che, quando ormai si è accantonata una speranza a lungo accarezzata, e svilita a sogno irrealizzabile dal tempo che scorre inesorabile e insensibile alle attese dell’animo umano, un giorno si levi – si sia levata – una voce che, forte del grande prestigio legato alla carica ricoperta, pronunci parole impegnative…